Laboratorio di scrittura fantastica a cura di Pino Pace
Tratto da Cappuccetto Rosso e il sentiero nel bosco di Pino Pace, illustrazioni di Chiara Dattola, edizioni Giralangolo, collana Le MilleUnaMappa, premio Andersen 2012 per il miglior progetto editoriale.
Cappuccetto Rosso è una storia della nostra tradizione, riscritta e adattata innumerevoli volte. Ora è anche una mappa di grande formato che consente a piccoli gruppi di bambini di seguire Cappuccetto nel suo percorso fino a casa della nonna, senza il timore di perdersi tra le mille pieghe di quella storia.
Nella prima parte dell’incontro si racconta la vicenda. Con una mappa a disposizione – ricca
di dettagli – è possibile studiare con attenzione gli ambienti e le situazioni e – quando
necessario – tornare sui propri passi.
La storia ci consente anche delle brevi e lievi ricognizioni su temi classici della narrativa per
bambini: il bosco oscuro, il lupo, il sentiero da seguire…
Nella seconda parte, con il contributo dei bambini e degli insegnanti, si a disegnano – con la
fantasia ma anche con carta e pennarelli – percorsi alternativi su cui far muovere i protagonisti
della storia; si mettono sulla sua strada personaggi di fantasia che non compaiono nella storia
originale ma in altre fiabe e favole (orchi, draghi, fate ecc.) oppure personaggi “reali”: una zia
rompiscatole di Cappuccetto, il suo cane, una sorella, ecc.
Oppure i protagonisti delle altre MilleUnaMappa.
Si decide la piega alternativa dare alla storia: farla diventare una vicenda comica, di paura, d’azione o addirittura romantica?
Insomma, a partire da Cappuccetto Rosso si possono inventare infinite storie, e a ogni
incontro se ne troverà qualcuna nuova.
Pino Pace guiderà il gioco: provvederà a delineare personaggi, aiutare i bambini a tracciare
nuovi percorsi, volti e storie.
Alla fine del percorso ogni bambino avrà una nuova mappa di Cappuccetto Rosso, con una storia originale scritta e illustrata da lui.
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni circa, non più di 30 o un gruppo classe per volta.
Durata: circa un’ora e mezza per incontro.
Ambienti e materiali occorrenti: una stanza adatta ad accogliere il numero di bambini
presenti, sedie o tappeti / cuscini per i bambini.
Fogli di carta A3, pennarelli e/o matite colorate per i bambini.
Per informazioni contattami!